Nel 2020 il charity program che affianca la Maratona di Padova sarà alla sua quarta edizione: una opportunità offerta da Assindustria Sport in collaborazione con Rete del Dono per abbinare lo sport ad una “gara” di solidarietà sostenendo realtà di volontariato locali che è cresciuta negli anni in partecipazione e fondi raccolti – basti ricordare che nell’ultima edizione, sono stati donati più di 80 mila euro ai progetti di solidarietà che si sono legati all’evento.
Nell’anno di Padova capitale europea del volontariato non poteva mancare una sinergia per valorizzare ulteriormente questa proposta con un duplice vantaggio.
Per la Maratona di Padova il “gemellaggio” permetterà di sfruttare a livello comunicativo il fatto di essere tappa importante dell’anno in cui Padova rappresenterà la solidarietà a livello Europeo. Per il comitato di Padova capitale la collaborazione permetterà di sensibilizzare le associazioni aderenti al charity program e di assegnare loro il riconoscimento di essere “ambasciatrici” di Padova capitale.
Assindustria Sport ha sposato da subito la proposta e la collaborazione è stata presentata alla conferenza stampa del 13 novembre scorso nel corso della quale si sono presentate le realtà aderenti al Charity program 2020.
Come funziona il charity program?
Per i podisti partecipare al progetto è semplice. Il modello si basa sul personal fundraising: ogni organizzazione s’impegna a raccogliere fondi tramite il coinvolgimento di maratoneti, che a loro volta diventano ambasciatori di una buona causa e si attivano attraverso una rete personale di amici e parenti. Al momento dell’iscrizione basterà scegliere per quale non profit correre, diventando così suo “ambasciatore” e avviando una raccolta online sul portale web di Rete del Dono, a sostegno del progetto solidale promosso.
Per incentivare le donazioni, sono previsti anche premi ai primi tre singoli fundraiser, a cui sarà riconosciuta l’iscrizione gratuita per la prossima edizione della Padova Marathon, e l’istituzione del “Premio Rete del Dono”, destinato alle prime tre onlus che abbiano superato i 15.000 euro di raccolta fondi sul portale di Rete del Dono: 1.500 euro saranno assegnati alla prima associazione che abbia superato i 15.000 euro, 1.000 euro alla seconda, 500 euro alla terza. Diverse fra le organizzazioni aderenti hanno già individuato un progetto specifico da abbinare all’evento, quelle che ancora non l’hanno fatto lo indicheranno nelle prossime settimane scegliendo uno o più testimonial che le rappresenteranno ufficialmente. La squadra “da battere” è quella della Fondazione Biomedica Avanzata Vimm, che, nella scorsa edizione, raccolse più di tutti prima della gara, sul gradino più alto di un podio in cui era seguita dall’Università di Padova e dalla Città della Speranza.
«C’è un motivo in più per partecipare e c’è da esserne orgogliosi: la Padova Marathon è infatti inserita fra le iniziative dell’anno di “Padova Capitale Europea del Volontariato 2020”, che sarà inaugurato il prossimo 7 febbraio con la visita in città del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Le organizzazioni coinvolte rivestiranno il ruolo di ambasciatrici di un’iniziativa che premia il modello veneto di volontariato e avranno a disposizione una vetrina prestigiosa. Sulla scia degli ottimi risultati raggiunti lo scorso aprile ripartiamo con un obiettivo ancora più ambizioso: vogliamo superare gli 80 mila euro raccolti in via diretta nella scorsa edizione. L’obiettivo è sfondare il tetto dei 100 mila», sottolinea Leopoldo Destro, presidente di Assindustria Sport, la società che organizza l’evento. «Oggi sono convinto che sia ancora possibile crescere e migliorare: sono sicuro che nella prossima edizione, fissata per il 19 aprile 2020, il percorso che abbiamo avviato potrà offrire frutti ancora più rilevanti».
Le organizzazioni aderenti al charity program della Maratona 2020
AMICI DI ADAMITULLO ONLUS
FONDAZIONE CITTÀ DELLA SPERANZA
UN CUORE UN MONDO PADOVA ONLUS
MEDICI CON L’AFRICA CUAMM
DE LEO FUND ONLUS
FONDAZIONE RICERCA BIOMEDICA AVANZATA (VIMM)
GECA ONLUS
NF ITALIA – LINFA ONLUS
MALATTIE RARE (p63ECC Syndrome international onlus)
PICCOLI PUNTI ONLUS
ASSOCIAZIONE LUCA OMETTO
FONDAZIONE SALUS PUERI
ASSOCIAZIONE ZIA FRANCESCA
SOROPTIMPIST INTERNATIONAL CLUB
ASEM ITALIA
UNIVERSITÀ DI PADOVA
RYLA ONLUS
ASSOCIAZIONE BRACCIO DI FERRO – RICKY FOR EVER
ASSOCIAZIONE PER MIO FIGLIO ONLUS – new entry!
FUORI DALL’OMBRA – INSIEME PER L’EPILESSIA – new entry!
TELEFONO AMICO PADOVA – new entry!