La Costituzione Italiana, all’art. 2 afferma:

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Per Gherardo Colombo, ex Magistrato e oggi referente di Sulle Regole, “la ricucitura dell’Italia parte dall’osservanza della Costituzione”, che a sua volta inizia proprio all’art. 2 con il riconoscere allo stesso tempo i diritti e i doveri di ogni cittadino, tra i quali il dovere di solidarietà sociale. “Perchè esista un tessuto sociale vero è necessario essere “solidi”, cioè “solidali” – ha affermato Gherardo Colombro – occuparsi degli altri pensando che gli altri possano occuparsi di noi. Ed i diritti in quanto tali sono strettamente legati ai nostri doveri di cittadinanza”.

E’ anche da queste premesse e dalla necessità di approfondire la Costituzione con i ragazzi che è nato il progetto Dentro Tutti, presentato in anteprima all’inaugurazione di Padova capitale europea del volontariato e poi ufficialmente a Milano lo scorso 18 febbraio.

Dentro tutti è un programma educativo, che parte come strumento per l’educazione civica ma che ha orizzonti molto più ampi, a partire dal nome.

Nasce da un’idea di Smemo Lab impresa sociale che ha coinvolto, da subito, una serie di soggetti di rilievo: Sulle Regole rappresentata da Gherardo Colombro, NEXT – Nuova Economia per Tutti attraverso l’economista Leonardo Becchetti e poi CSVnet, Forum del Terzo Settore e, tra i partner di contenuto, anche Padova capitale europea del volontariato.

Dentro Tutti vuole diventare una testata multicanale che unisce carta, rete e social che si rivolge ai giovani sui temi della Costituzione, della cittadinanza e della sostenibilità sociale, culturale, ambientale.

Realizzata con uun’interfaccia innovativa, pensata principalmente per gli smartphone, Dentro Tutti è a portata di un click su tutti i dispositivi. I suoi contenuti sono Creative Com­mons, condivisibili e replicabili senza pagare diritti. Contenuti credibili, validati, che saranno messi a disposizione di insegnanti e genitori per dialogare coi figli su tematiche di cittadinanza responsa­bile e di sostenibilità: sociale, ambientale, culturale.

Dalla Costituzione ai “padiglioni” tematici. “Padiglioni” virtuali, da scorrere come in un social, in cui trovare contenuti accattivanti per pensare, per condividerli, per scoprire la faccia pulita della società e il senso del dovere e del diritto. 4 padiglioni tematici saranno dedicati alla partecipazione attiva, alla sostenibilità, alla solidarietà, all’economia sociale e civile.

Tra i materiali che verranno prodotti: Quaderni tematici interattivi per l’educazione civica e civile, Edubox (spazi di raccolta dei quaderni e dei materiali vari), Civic Games (laboratori per apprendere giocando), Social spot (la vetrina delle campagne sociali).

Padova sarà tra i primi territori a sperimentare questi strumenti e il numero dedicato a Padova capitale europea del volontariato sarà presentato il 29 marzo all’evento conclusivo di 20.020 ore di solidarietà.

 

Vedi la presentazione

Visita il sito www.dentrotutti.org