Radio Birikina

Le radio e le TV del gruppo editoriale Klasse Uno, attraverso i loro eventi, sono sempre state sostenitrici di progetti di solidarietà e cooperazione, basti citare i 25 anni di impegno con Città della Speranza che proprio a Padova ha visto la costruzione della Torre della Ricerca e dei reparti di oncologia infantile.

È un impegno che ci ha visti in prima linea così come in tantissime altre iniziative del territorio, proprio per questa vicinanza con le realtà del volontariato abbiamo deciso di essere anche partner di un evento di primaria importanza come quello che vede Padova riferimento continentale in tema di volontariato.

I media dovrebbero essere consapevoli di quanto accadrà nel 2020 a Padova e dovrebbero essere altrettanto capaci di promuovere i progetti e i processi vincolati al mondo dei volontari, di qualsiasi settore essi appartengano. Radio e TV sono da sempre collante fra le componenti sociali, così il nostro gruppo editoriale non poteva mancare ad un appuntamento di questo spessore.

Un gruppo editoriale composto da undici emittenti, sette radiofoniche e quattro televisive, che si è sviluppato in quasi quarant'anni di attività sul territorio ed è attualmente tra i big della scena nazionale.

Tutto ciò è riunito sotto la firma del Gruppo Klasse Uno, il più grande gruppo radiofonico locale in Italia per numerosità di emittenti e per ascolto che ha sede a Castelfranco Veneto. A creare questa storia di eccellenza imprenditoriale è stato Roberto Zanella. Il concetto che ha portato al successo consolidato di queste emittenti è, in fondo, semplice: dare al pubblico ciò che il pubblico ama, a partire dalle canzoni. Ogni emittente, radio o TV, va a servire una fetta di pubblico diversa per gusti musicali.

Attiva dal 1989 Radio Birikina copre Veneto, Friuli Venezia Giulia, larga parte della Lombardia ed Emilia-Romagna. È il tempio degli anni sessanta e della musica di tutti i tempi a richiesta.

Le televisioni: Birikina TV, Bellla & Monella TV, Piterpan TV, Sorrriso TV.

Quattro delle emittenti radiofoniche hanno il loro alter ego per immagini nelle rispettive emittenti televisive. Sono TV areali che coprono il nordest mentre Birikina TV raggiunge tutta l'Italia settentrionale.

Bellla & Monella nasce nel 1990 e raggiunge il pubblico di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia orientale. Una hit radio nel senso più completo.

Radio Piterpan, dal 1996, che copre Veneto e Friuli Venezia Giulia, come le altre radio che descriveremo, è il media più teen del gruppo, sospesa fra talk radio e musica giovane.

Il rock per chi ama davvero questo genere, un pizzico di hard e di metal, sono il mix che ogni giorno mette in onda Radio Marilù. Non a caso promossa dalla headline "Born to rock".

Radio Gelosa, che mette in onda solo quattro spot all'ora, oltre ad essere apprezzata per la sua selezione golden hits parla ai suoi fedeli anche attraverso i social con foto, notizie e gli eventi territoriali.

Sorrriso è la radio che, in 21 anni, anni è diventata il riferimento per gli amanti della musica da ballo e il folklore. Che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è un pubblico trasversale quanto a target anagrafico.

Format ispirato al reggaeton, alla musica del Caribe e a tutta la latino-americana, è quello di Vibra FM. Accesa nel Veneto circa un anno fa è già una realtà, è già famosa per come porta il suo format nei migliori locali della regione.