Caricamento Eventi

In collaborazione con gli Amici dei Treni-Padova la SVF Società Veneta Ferrovie e l’Atelier delle Idee

DOMENICA 19 Gennaio 2020 dalle ore 10.00 alle ore 18.30

HALL D’INGRESSO RESIDENZA SANTA CHIARA
Grande plastico con la possibilità di mettersi ai comandi

Circuito Scala 1

Ovali e plastici in scala H0-N ZERO

SALE DEL MUSEO
Attivazione plastico del 1905

LABORATORIO INTERGENERAZIONALE DEL

MUSEO

Plastico LegoVintage

Nuovo Plastico tedesco in scala H0
STANZA DEI BALOCCHI

Il Treno Magico – tra fantasia e materiali colorati. Laboratori a cura dell’Atelier delle Idee

Gli Amici dei Treni-Padova, sono un gruppo di persone con la passione dei treni che organizzano incontri su argomenti legati al modellismo, visite guidate ai plastici ferroviari, viaggi di cultura ferroviaria e giornate di formazione modellistica e ferroviaria;
• La Società Veneta Ferrovie è una associazione di volontari nata nel 2006, costituita da appassionati di ferrovie, uniti dall’obiettivo di preservare la cultura ferroviaria, in particolare nell’area del Nord-Est. Il fulcro della loro attività è il progetto della ferrovia turistica della Valbrenta e della Valsugana, assieme alla gestione di un museo ferroviario “vivo” a Primolano, dove si trova la sede operativa del treno storico. Tra il 2018 ed il 2019 oltre 5.000 visitatori si sono recati a Primolano, ad ammirare la locomotiva a vapore 880.001 perfettamente restaurata, oltre agli altri rotabili come la Sogliola Badoni rimessa in funzione. SVF ha inoltre ricevuto in comodato d’uso da Rete Ferroviaria Italiana la cabina A della stazione di Padova;
• L’Atelier delle Idee è nuova realtà padovana nata nel 2015 che si propone come obiettivo la costruzione, la diffusione e la promozione di politiche culturali al servizio delle politiche sociali, perché l’educazione culturale è alla base di un Paese. Tali proposte, dall’uso dei servizi, ad esempio dei servizi di mobilità pubblica, piuttosto che educativi e culturali, sono realizzate attraverso una progettazione specifica al servizio della famiglia,
dell’infanzia e dell’adolescenza per realizzare una società coesa e inclusiva mirata alla Pace tra i Popoli;
• Il Museo Veneto del Giocattolo è nato nel 2006 con l’obiettivo di conservare e valorizzare i giocattoli presenti, è la Collezione più ampia di giocattoli presente nel Veneto, con inestimabili pezzi unici che tracciano la storia del giocattolo da fine Ottocento agli anni Settanta del Novecento. La Mission centrale del Museo Veneto del Giocattolo è quella di recuperare il significato educativo, ludico e culturale del giocattolo, attraverso il vissuto dei Nonni del Cuore come elemento di relazione tra le generazioni più giovani. E’ situato al Centro Servizi Civitas Vitae-Angelo Ferro della Fondazione Opera Immacolata Concezione, la prima Infrastruttura di Coesione Sociale in Italia, dove si pratica la longevità come risorsa intergenerazionale. Un luogo magico dove bambini e nonni si incontrano.

 

Museo Veneto del Giocattolo
Civitas Vitae-Angelo Ferro Via Toblino 51 Padova
Via Toblino 51
35142 Padova
Per info segreteria@museovenetogiocattolo.it
0498281111