Il 2020 trasformerà Padova in vetrina del volontariato locale e delle buone pratiche a livello nazionale ed europeo. Per questo motivo è importante valorizzare le iniziative e le proposte innovative, che caratterizzano il nostro territorio. Tutte le associazioni e gli enti del Terzo Settore potranno:
Richiedere l’utilizzo del logo
Il logo di Padova Capitale Europea del Volontariato potrà essere richiesto per gli eventi coerenti con le linee di indirizzo di Padova capitale. Le iniziative e gli organizzatori saranno valorizzati attraverso il calendario presente nel sito. Con la richiesta del logo sarà fornito un manuale per il corretto utilizzo.

Partecipare ai tavoli di lavoro
Abbiamo individuato 7 aree di approfondimento che accompagneranno la discussione e la creazione del palinsesto per il 2020 attraverso la creazione di altrettanti tavoli di lavoro ed elaborazione. È importante avere nei 7 tavoli,persone appassionate del proprio impegno e del proprio territorio per condividere idee e progettualità. I rappresentanti delle associazioni e degli enti del Terzo Settore potranno segnalare la propria disponibilità.
Condividere idee, competenze e risorse
È importante avere nei 7 tavoli di elaborazione e nei comitati, persone appassionate del proprio impegno e del proprio territorio per condividere idee e progettualità. I rappresentanti delle associazioni e degli enti del Terzo Settore potranno segnalare la propria disponibilità. È possibile contribuire anche attraverso la messa a disposizione di competenze, volontari, materiali, attrezzature e spazi.
Diventare luogo di Padova Capitale Europea del Volontariato
Padova è ricca di luoghi significativi in cui si coltivano legami sociali e si sperimentano pratiche di sviluppo di comunità. Questi luoghi, tra i quali rientrano anche le sedi degli enti del Terzo Settore, potranno divenire luogo di Padova capitale. Ciascun luogo sarà riconoscibile attraverso una targa e la geolocalizzazione nel sito.
Diventare ambasciatore
Padova Capitale Europea del Volontariato 2020 è all’inizio del suo percorso. Perché tutte le potenzialità possano essere espresse al meglio è indispensabile che più soggetti possibili conoscano questo riconoscimento. Ciascuna realtà no profit attraverso i propri volontari e operatori può funzionare da cassa di risonanza e aiutare a far conoscere il percorso e gli strumenti di comunicazione (sito, pagina Facebook, ecc).