Per la cerimonia di chiusura di Padova capitale europea del volontariato è arrivato un video-messaggio di Dubravka Šuica, vicepresidente della Commissione europea per la democrazia e la demografia. Un bel messaggio indirizzato a tutte le cittadine e cittadini padovani che ripercorre le tappe salienti del 2020, portando i complimenti per l’impegno di ciascuno con le prospettive a livello europeo.

Qui l’intervento completo:

Cari cittadini di Padova, cari volontari,

Ammiro il vostro impegno nel volontariato, specialmente durante questa pandemia globale, che ha colpito ognuno di noi. Dal primo giorno di Padova come Capitale Europea del Volontariato 2020, tutti i volontari hanno perseverato nelle circostanze più difficili. Avete creato il progetto ”Per Padova noi ci siamo” e mobilitato 1.700 volontari per fornire ogni tipo di supporto, dalle mascherine ai beni di prima necessità ai computer a chi ne ha bisogno. Poi nel novembre 2020 di fronte ad una seconda ondata della pandemia, avete iniziato “Per Padova noi ci siamo di nuovo” e riattivato il progetto in modalità nuove. Chiaramente, non basta una pandemia globale per fermare i volontari di Padova. Lo sforzo, il tempo e l’amore che tanti di voi mettono nell’impegno per le persone intorno a voi è evidente.

Sono personalmente coinvolta in attività di volontariato presso la Commissione Europea. Ho contribuito a creare la linea di assistenza TELECARE per le risorse umane e il programma Buddy che riunisce coloro che hanno bisogno di un orecchio amichevole e di assistenza con i volontari che sono pronti a sostenerli. È importante che ci sosteniamo e prendiamo cura l’uno dell’altro.

Sono impressionata dal modo in cui avete istituito 7 gruppi di lavoro e collegandoli ai 7 temi prioritari dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Vedo un legame tra questi gruppi di lavoro e i temi in discussione sulla piattaforma digitale della Conferenza sul Futuro dell’Europa, lanciata il 19 aprile scorso. Vi invito tutti a organizzare eventi e a riportarli sulla piattaforma in modo da poter lavorare insieme sul futuro del volontariato nell’Unione Europea.

Credo che i volontari di Padova capiscano che il volontariato è davvero un’attività preziosa. Vengono in mente valori come l’uguaglianza e la giustizia sociale, così come la solidarietà. A tutti voi coinvolti nel progetto, i miei complimenti per tutte le vostre attività e il successo di Padova come Capitale Europea del Volontariato per l’anno 2020. Continuate con il buon lavoro. Abbiamo bisogno di volontari come voi, ora più che mai.

 

E’ possibile rivedere e riascoltare l’intervento: